Canali Minisiti ECM

Tecnica Crispr per creare gatti privi di allergie

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/07/2018 16:20

Negli Usa già due aziende depositano brevetti

Una nuova applicazione della tecnica Crispr, il copia e incolla del Dna, potrebbe essere la creazione di gatti che non provocano allergia. Lo afferma la rivista del Mit Technology Review, secondo cui due aziende negli Usa hanno già depositato brevetti su questa idea e stanno conducendo esperimenti. Le persone che hanno l'allergia al pelo del gatto in realtà reagiscono ad una singola proteina, chiamata Feld1, che probabilmente ha un ruolo nella pelle dell'animale.

Questo, spiega alla rivista Martin Chapman, Ceo di Indoor Biotecnologies, una delle due start up al lavoro sul tema insieme a Felix Pets, rende la Crispr la tecnica ideale per realizzare gatti 'ipoallergenici', visto che con questa è possibile 'spegnere' o 'accendere' singoli geni, le porzioni del Dna che danno le 'istruzioni' per produrre le proteine. "Il mio laboratorio - spiega Chapman - sta lavorando con la Crispr per eliminare il gene che produce la FelD1 dalle cellule dei gatti".   La parte più difficile, spiega l'esperto, è passare dalle cellule 'corrette' all'animale, una procedura che potrebbe coinvolgere la clonazione. Non si sa ancora inoltre se il gatto privo della proteina, che è presente in grande quantità nei maschi mentre ridotta nelle femmine, resterebbe comunque in buona salute.

pubblicità

fonte: Technology Review

Commenti

I Correlati

Berni Canani: "Più colpita la fascia inferiore ai tre anni". L’alimento più spesso responsabile è il latte (55%) seguono uova (33%) e frutta secca (24%)

Del Giudice: "Un episodio isolato non deve allarmare, ma quando il disturbo si ripete e quando non ci sono macchie rosse pruriginose i genitori devono rivolgersi a uno specialista”

Nei bambini di un anno con allergie alimentari multiple, il trattamento con omalizumab per 16 settimane è stato superiore al placebo nell'aumentare la soglia di reazione per le arachidi e altri allergeni alimentari comuni

Legato a problemi di salute mentale; disponibile anche in Italia

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing